“Un antico convento e un albero secolare sono i testimoni silenziosi di una storia che, col passare delle stagioni, racconta di famiglie uomini e terra…”
— LAURA E AURELIO TOTALE
DEDIZIONE AL LAVORO E SGUARDO
RIVOLTO AL CIELO, CON L’AIUTO
DEI FIGLI SIMONA E GILBERTO,
HANNO COLTIVATO UNA VITA SEMPLICE,
LEGATA AI RITMI DELLA TERRA.
La cascina dell’azienda Cobue si articola in due fabbricati distinti. Sul lato nord del fabbricato principale è ancora distinguibile la facciata di un piccolo convento di cui sono conservati ancora il rosone e la lunetta. L’altro è adibito a stalle, ricovero attrezzi e relativi fienili, i fabbricati sono separati da una larga corte che, in leggera pendenza, porta a un secolare ippocastano, silente testimone del perpetuo susseguirsi delle stagioni, degli eventi, degli uomini.
Adibita sin dagli inizi del XIX secolo quale azienda agricola di lunga tradizione, Cobue è acquistata nel 1971, della famiglia Gettuli. L’attuale proprietaria Laura cura la tenuta insieme al marito Aurelio Castoldi e ai figli Simona e Gilberto. Grande professionalità ed esperienza pluriennale, passione autentica alimentata dall’amore per la Terra, sono gli unici elementi che la filosofia sposata dall’Azienda Agricola Cobue aggiunge ai frutti della propria tenuta, valori e pensieri a garanzia di un prodotto di elevata qualità che non cede ai lusinghieri compromessi del mercato. Un prodotto “Sincero”.
Il podere si estende per una superficie complessiva di 25 ettari di cui più di 17 sono a vigneto, fiore all’occhiello della produzione Cobue.
È tutta la famiglia Castoldi con i suoi collaboratori, a occuparsi della vinificazione delle uve nei diversi vitigni, prevalentemente autoctoni, da cui si ottengono vini unici e “Sinceri”.
Cura della piantagione, tenuta delle viti, ridotta potatura, selezione dei grappoli e trattamenti sempre meno invasivi rappresentano la filosofia e il modus operandi di Cobue, nel pieno rispetto della Natura.
Vasche a temperatura controllata con affinamenti su fecce fini.
Rigorosamente rifermentazione in bottiglia, metodo classico con dosaggi minimi.
Grande bianco, fresco ed elegante. Ottenuto da attenta ed accurata selezione, con basse rese, dei nostri migliori grappoli a bacca bianca che donano a questo vino armoniosa tipicità e pienezza di gusto. Si abbina con qualsiasi piatto di pesce e con ogni tipologia di antipasto o primo piatto. Splendido colore brillante, profumato. Gusto intenso, ma delicato, di fiori bianchi e frutta con inconfondibile freschezza, giusta acidità e rotondità di sapore per la gioia del palato, anche per una semplice degustazione. Va bevuto freddo a 8° – 10° C.
Vitigno Trebbiano di Lugana 100%. Uve raccolte dopo perfetta maturazione e attenta selezione in modo da conferire tipicità al vino. Presenta un colore giallo chiaro e riflessi verdognoli, tende al dorato con l’invecchiamento. Profumo inconfondibile per delicatezza ed eleganza di fiori bianchi, agrumi, pesche ed albicocche. Sapore morbido, asciutto, secco e vivace. Ottimo come aperitivo per tutti gli antipasti, accompagna felicemente primi e secondi piatti a base di pesce. Temperatura di servizio 8° – 10° C.
Uve 100% storiche di San Martino (Tuchì), raccolte nel giusto momento di maturazione con un’accurata selezione dei grappoli. é un vino di colore giallo citrino, e tendente al dorato se invecchiato. Dal profumo intenso, con il risalto della camomilla e con note di fiori bianchi. Presenta un inconfondibile gusto fresco con un piacevole finale caratteristico di mandorla. Ottimo con antipasti, tutti i tipi di pasta, risotti, secondi a base di pesci d'acqua dolce, uova con asparagi, vitello tonnato. Temperatura di servizio 8° – 10° C.
Vino rosso di antica tradizione, da ciò “classico”, ottenuto dalla macerazione di uve scelte con cura e selezione sulle vigne di Groppello Gentile, Sangiovese, Marzemino e Barbera. È uno splendido esempio di rosso caratteristico e tipico di pronta beva con sapore sapido, fine, fruttato e tendente allo speziato con l’affinamento. Da accompagnarsi ai tipici bolliti, arrosti, umidi, salumi, carpaccio e tartare, selvaggina da piuma e formaggi stagionati. Temperatura di servizio 16° – 18° C.
Vino ottenuto da macerazione di uve scelte di Marzemino. Di colore rosso rubino carico, ricco di riflessi violacei. Profumo intenso e molto delicato con sentori di mandorle e frutti di bosco. Gusto sapido, pieno, secco ed armonico tendente all’amarognolo. Si accompagna splendidamente ad ogni piatto con funghi. Perfetto con salumi, carni rosse, brasati e spiedi (spiedino di Brescia). Va servito a una temperatura di 18° – 20° C.
Vino dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, ottenuto da macerazione di uve nostre a bacca rossa raccolte e selezionate alla perfetta maturazione dopo attenta selezione in vigna. Il vino presenta all’olfatto note intense di frutti di bosco e prugne secche; con l’affinamento in bottiglia si raggiungono note speziate quali, principalmente, pepe nero e cannella. Di buona struttura ha gusto persistente, gradevole, vellutato e armonico, sempre in miglioramento con l’affinamento in bottiglia. Ottimo con tutte le carni rosse, intingoli, si accompagna anche alla selvaggina e ai formaggi stagionati. Temperatura di servizio 18° C.
Più unico che raro, questo millesimato ottenuto da uve selezionate di vitigno a bacca rossa autoctono del Lago di Garda (Groppello), vinificate in bianco, e spumantizzate con metodo classico. Dopo una permanenza minima di 24 mesi sui lieviti vien sboccato e lasciato almeno 6 mesi in affinamento in bottiglia. Grintoso, elegante e con colore, profumi e gusti unici. Gran bollicina a tutto pasto, perfetto con ogni piatto a base di pesce. Si mesce freddo a 6° – 8° C.
Blanc de Blanc ottenuto da un’accurata selezione delle migliori uve Chardonnay, raccolte anticipatamente per ottenere mosti con maggiore freschezza e acidità, è poi spumantizzato con metodo classico. Dopo una lunga permanenza di 36 mesi in catasta è passato sulle pupitres, sboccato ed affinato per altri sei mesi in bottiglia. Ottimo come aperitivo, si accompagna ad ogni antipasto, a tutti i tipi di pesce e crostacei, ad ogni ortaggio. Gran vino a tutto pasto. Temperatura di servizio 6° – 8° C.
Blanc de Blanc ottenuto da una selezione delle migliori uve Chardonnay, raccolte anticipatamente per ottenere mosti con maggiore freschezza ed acidità, è poi spumantizzato con il metodo classico. Dopo lunga permanenza sui propri lieviti (36 mesi) in catasta, è passato sulle pupitres, sboccato ed affinato per altri sei mesi in bottiglia. Ottimo come aperitivo, si accompagna ad antipasti, pesce, verdure. Eccellente vino a tutto pasto e perfetto con crostacei e pesce crudo. Va servito freddo a 6° – 8° C.
Rosé da uve scelte di vitigno autoctono del Lago di Garda (Groppello), spumantizzate con metodo classico. Permanenza su lieviti di almeno 24 mesi e affinamento in bottiglia di altri 6. Ha il colore, il profumo e il gusto di un grande spumante italiano. Si apprezza accompagnato al pesce, si esalta a tutto pasto. Servire freddo a 6° – 8° C.
Vino ottenuto dalle uve storiche di San Martino della Battaglia (Tuchì), attraverso una ridotta potatura, un’accurata selezione e un appassimento dell’uva sul vitigno fino ad autunno inoltrato. Da notare che l’appassimento rappresenta una rarità di gran classe. Dal profumo ampio, morbido, pieno e corposo, in esso sono enfatizzati toni floreali insieme alle note balsamiche di mentuccia "splendida", del miele, della frutta secca e dei canditi. L’abbinamento perfetto è con dolci secchi e formaggi piccanti come gli erborinati e il gorgonzola. Temperatura di servizio 10° – 12° C.
Vendemmia Tardiva, sovramaturazione di uve Turbiana con perfetta esposizione in una porzione di vigneto dedicata. Vendemmia a cavallo tra Ottobre e Novembre solo in annate favorevoli allo sviluppo della muffa nobile, caratteristica fondamentale atta ad ottenere questo meraviglioso vino fresco, sapido, asciutto e di elegante dolcezza. Si sposa sapientemente a formaggi saporiti, erborinati o semplicemente si beve per il gusto di farlo.
Va servito tra i 12 e i 14 gradi per esaltarne il meraviglioso profumo e per assaggiarlo nell'esaltazione del suo gusto.
Azienda Agricola Cobue
Loc. Cobue Sopra – Pozzolengo – Cap. 25010 – BS
P.IVA 05515020963
Telefono e Fax +39 030/9108319 +39 030/5357439
Cellulare (Gilberto) +39 335/7680734
info@cobue.it
welcome@cobue.it
© 2019 | Azienda Agricola Cobue